"Le icone culturali della Silent Generation”, “Le icone culturali dei Boomers”, “Le icone culturali della Generazione X”,”Le icone culturali dei Millennials”, “Le icone culturali della Generazione Z”

Stefano Gnasso

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Oggi in Italia convivono 5 diverse generazioni, che passano il tempo insieme, confrontandosi, dibattendo, a volte ignorandosi, nei vari contesti di vita, in famiglia come al lavoro: sono la Silent Generation, gli over 74enni, la generazione dei Baby Boomers, oggi tra i 55 e i 74 anni, la Generazione X, i 35-54enni, i Post Millennials, i giovani adulti ed i teenagers, ed infine la cosiddetta Generazione Alpha, i bambini di meno di 14 anni, pre adolescenti ancora in attesa, in verità, di diventare generazione. Questo libro parla di loro. Parla di queste generazioni, di chi sono, del perché vedano le cose in modo così diverso l’una dall’altra; parla di come si dovrebbe comunicare con ciascuna e delle opportunità della sinergia intergenerazionale: tratta, in sostanza, di cosa una generazione potrebbe dare all’altra e di cosa ciascuna generazione tende a sottrarre all’altra, in un percorso di dialogo-contrasto che ci accompagna dalla notte dei tempi. “I giovani non possono sapere quello che i vecchi pensano e provano. Ma i vecchi sono colpevoli, se dimenticano che cosa significa esseregiovani.” JOANNE KATHLEEN, Inventrice di Harry Potter In fondo, questo libro condivide la necessità di un impegno: quello di capire che tutti siamo parte di un percorso storico che ci ha fatti diversi gli uni dagli altri, ma che proprio per questo ci chiede di essere alleati, nella catena virtuosa tra padri e figli su cui l’evoluzione dell’umanità di fonda. In ogni campo la diversità porta valore, ma al contempo spaventa. Siamo programmati per omologare le diversità, per combatterle, con l’obiettivo di rendere la grande complessità della nostra vita e delle nostre relazioni sociali più governabile e comprensibile. Si chiama pareidolia: è la strategia che usa il nostro cervello per dare senso comune a figure inspiegabili o per dare velocemente una soluzione ad un quesito complesso. A livello sociale, questo è lo stesso meccanismo che ci fa imprecare contro il diverso quando le cose non vanno come vorremmo. Siamo fatti così, non possiamo farci niente: non siamo programmati per accogliere le diversità con entusiasmo. Eppure, sappiamo tutti che proprio dal confronto tra le diversità nascono soluzioni alle situazioni più complesse, tutti sappiamo che per progredire dobbiamo mettere a sistema il passato, il presente e il futuro, grazie proprio all’incontro tra le diverse generazioni che ogni giorno si confrontano nei vari contesti del vivere. Questo libro affronta, in sintesi, il tema del difficile, ma opportuno, incontro tra generazioni, portando alla luce le differenze tra i cinque gruppi viventi in questo momento, con l’obiettivo di trovare i meccanismi della possibile relazione tra loro e le opportunità della co-creazione per il futuro. Inizieremo proprio descrivendo il concetto stesso di generazione e le opportunità di una lettura della popolazione secondo tale ottica. In questa sezione approcceremo la questione secondo il costrutto teorico di Karl Mannheim, il sociologo tedesco che con il suo “Das Problem der Generationen” (“Il problema delle generazioni”) del 1928 ha proposto una teoria sociale che ancora oggi mostra la sua efficacia nel comprendere i caratteri delle diverse generazioni. Successivamente approfondiremo la conoscenza delle diverse generazioni italiane, dettagliando chi sono, come vedono il mondo, a cosa aspirano e il sistema valoriale di riferimento di ciascuna. Il lettore si troverà stupito nel vedere quanta verità emerga dalla lettura generazionale, catapultato nel proprio intimo ed ammettendo un’unione profonda con i propri coetanei: all’interno della stessa generazione, sono più le cose che ci uniscono di quelle che ci distinguono individualmente uno dall’altro. Qualcuno, invece, non si riconoscerà, e proprio in questo avvertirà un senso di disagio, magari quello stesso provato in gioventù, nel
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "The cultural icons of the Silent Generation", "The cultural icons of the Boomers", "The cultural icons of Generation X", "The cultural icons of the Millennials", "The cultural icons of Generation Z"
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGenerazioni. Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare.
Pagine9-217
Numero di pagine209
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Generazioni.

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Le icone culturali della Silent Generation”, “Le icone culturali dei Boomers”, “Le icone culturali della Generazione X”,”Le icone culturali dei Millennials”, “Le icone culturali della Generazione Z”'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo