Le guide nella «Commedia». Un modello ermeneutico

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio esamina i primi due canti dell'Inferno, mostrando, grazie a un’attenta analisi testuale, che in essi il rapporto tra Virgilio e Dante si configura come un modello pedagogico. La guida Virgilio mostra al discepolo Dante tutte le sue debolezze; e il guidato Dante si fa a sua volta guida della propria guida, che aiuta a raggiungere obiettivi altrimenti per lui inattingibili (se è ovvio che solo grazie a Virgilio Dante può salvarsi dalle fiere, è meno ovvio ma altrettanto vero che è solo grazie a Dante che, ad es., Virgilio può arrivare fino al Paradiso terrestre). Il modello pedagogico così delineato, di grande modernità, si configura anche come un modello ermeneutico, applicabile a qualunque relazione educativa e starei per dire umana, compresa quella che si instaura tra un testo e il suo lettore, come dimostra esemplarmente il ri-uso che ne fa Primo Levi nel capitolo Il canto di Ulisse di Se questo è un uomo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The guides in the «Comedy». A hermeneutic model
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI classici della letteratura italiana. Dante
EditorGiannino Balbis, Valter Boggione
Pagine29-43
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Commedia
  • Dante Alighieri
  • Ermeneutica
  • Guida

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le guide nella «Commedia». Un modello ermeneutico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo