@inbook{1ecf6b67365d411abc4f58f8df2fece3,
title = "Le guide della «Commedia». Un modello ermeneutico",
abstract = "[Ita:]Il saggio esamina i primi due canti dell'Inferno, mostrando, grazie a un{\textquoteright}attenta analisi testuale, che in essi il rapporto tra Virgilio e Dante si configura come un modello pedagogico. La guida Virgilio mostra al discepolo Dante tutte le sue debolezze; e il guidato Dante si fa a sua volta guida della propria guida, che aiuta a raggiungere obiettivi altrimenti per lui inattingibili (se {\`e} ovvio che solo grazie a Virgilio Dante pu{\`o} salvarsi dalle fiere, {\`e} meno ovvio ma altrettanto vero che {\`e} solo grazie a Dante che, ad es., Virgilio pu{\`o} arrivare fino al Paradiso terrestre). Il modello pedagogico cos{\`i} delineato, di grande modernit{\`a}, si configura anche come un modello ermeneutico, applicabile a qualunque relazione educativa e starei per dire umana, compresa quella che si instaura tra un testo e il suo lettore, come dimostra esemplarmente il ri-uso che ne fa Primo Levi nel capitolo Il canto di Ulisse di Se questo {\`e} un uomo.",
keywords = "Dante Alighieri, Divina Commedia, Guida, Dante Alighieri, Divina Commedia, Guida",
author = "Pierantonio Frare",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6274-614-4",
series = "Contributi e proposte",
pages = "105--120",
editor = "Carlo Santoli",
booktitle = "Noi e Dante. Per una conoscenza della «Commedia» nella modernit{\`a}",
}