Abstract
[Ita:]Sono considerate le evoluzioni storiche e le problematiche socio-economiche dei maggiori cenobi dell'Italia settentrionale. I monasteri erano oberati di debiti e i monaci erano incapaci di gestire il loro patrimonio, im quanto stretti dalle signorie politiche cittadine che utilizzavano le loro terre come forme di finanziamento delle loro comitive armate, o come introiti per le finalità politiche dei "domini".
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The great abbeys of northern Italy. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, Atti del V Convegno di studi storici sell'Italia benedettina, Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 2-5 settembre 1998 |
Pagine | 223-266 |
Numero di pagine | 44 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Evento | Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi. V Convegno di Studi storici sull'Italia benedettina - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 2-5 settembre 1998 Durata: 2 set 1998 → 5 set 1998 |
Convegno
Convegno | Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi. V Convegno di Studi storici sull'Italia benedettina |
---|---|
Città | Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Siena, 2-5 settembre 1998 |
Periodo | 2/9/98 → 5/9/98 |
Keywords
- Monaci olivetani
- San Zeno di Verona
- Sant'Ambrogio di Milano
- Santa Giulia di Brescia
- monachisme italien ancien