Le fonti per lo studio della scuola elementare nella Repubblica sociale italiana (1943-1945): tra questioni archivistiche e snodi storiografici

Daria Lucia Gabusi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Le fonti per lo studio della scuola nella Repubblica sociale italiana (1943-1945), sotto la giurisdizione del ministro dell'Educazione Carlo Alberto Biggini, si presentano, al contempo, come una questione archivistica tipica del periodo (difficoltà a reperire documenti e archivi dispersi o distrutti alla fine della guerra di Liberazione) e come una questione storiografica (la difficoltà a reperire e leggere criticamente le fonti ha rappresentato uno degli ostacoli allo studio di questo passaggio della storia scolastico-educativa dell'Italia unita). Viene pubblicata una relazione del Direttore generale dell'Ordine elementare Aleardo Sacchetto, che segue Biggini a Padova quando il ministero viene trasferito al Nord.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The sources for the study of the elementary school in the Italian Social Republic (1943-1945): between archival issues and historiographic junctions
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)278-293
Numero di pagine16
RivistaANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • 1943-45
  • CARLO ALBERTO BIGGINI
  • FASCISM
  • FASCISMO
  • ITALIAN SOCIAL REPUBLIC
  • PRIMARY SCHOOL
  • REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
  • SCHOOL HISTORIOGRAPHY
  • SCUOLA ELEMENTARE
  • STORIOGRAFIA SCOLASTICO-EDUCATIVA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le fonti per lo studio della scuola elementare nella Repubblica sociale italiana (1943-1945): tra questioni archivistiche e snodi storiografici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo