Abstract
[Ita:]l capitolo si propone di indagare quale spazio occupano, e potranno occupare in futuro, le Fondazioni di impresa in un welfare state in mutamento. Nonostante costituiscano una percentuale ancora modesta nell’insieme delle fondazioni italiane, sia in termini numerici che di risorse economiche, queste realtà risultano in grado di contribuire all’innovazione degli strumenti e dei servizi sociali. Guardando ai progetti avviati negli anni recenti, inoltre, le Fondazioni di impresa presentano in molti casi gli elementi distintivi del secondo welfare: adottano progetti e modelli di intervento che promuovono l’innovazione sociale; finalizzano spesso le proprie attività all’empowerment dei destinatari; impiegano modelli di governance volti al coinvolgimento delle comunità nelle quali operano; contribuiscono allo stanziamento di risorse economiche aggiuntive. Nella prima parte dell’analisi verranno presentate le principali caratteristiche, limiti e potenzialità delle Fondazioni di impresa italiane, anche alla luce delle tendenze recenti in ambito di CSR e filantropia di impresa. La seconda parte dell’analisi si concentrerà invece sul ruolo delle Fondazioni di impresa come attori di secondo welfare, a partire dalle esperienze concrete di alcune delle principali Fondazioni di impresa italiane.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Business foundations facing a changing welfare state |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Terzo rapporto sul secondo welfare in Italia |
Pagine | 147-172 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- corporate foundation
- filantropia
- fondazioni di impresa
- welfare state