Le età della Tv. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani

Piermarco Aroldi (Editor), Fausto Colombo (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Inserito nell’ampio scenario degli studi sulle audiences, questo volume offre una chiave interpretativa della varietà di gusti, motivazioni e ‘letture’ di quel vasto pubblico italiano che quotidianamente si raccoglie di fronte alla televisione. La centralità attribuita all’appartenenza generazionale dei telespettatori e, quindi, all’esperienza di ambienti mediali che mutano nel tempo costituisce il filo rosso che attraversa e collega una serie di ricerche svolte nel triennio 1999-2001 dall’Osservatorio sulla Comunicazione dell’Università Cattolica su commissione della Struttura Scenari della Direzione Marketing RTI (Mediaset), condotte secondo una prospettiva capace di integrare approcci differenti: lo studio socio-storico dell’industria culturale, l’indagine qualitativa sul consumo, l’analisi semiotica dei testi. I risultati, frutto di un lavoro di confronto e interpretazione dei dati raccolti nel tempo, restituiscono i profili di quattro identità generazionali a cui è possibile ricondurre l’attuale pubblico televisivo, ciascuna caratterizzata da memorie mediali, aspettative e strutture di decodifica narrativa proprie. Tutto ciò costituisce il bagaglio esperienziale con cui ci si relaziona al medium televisivo e si costruiscono i significati di quanto si fruisce.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The ages of TV. Investigation of four generations of Italian viewers
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine264
ISBN (stampa)88-343-0756-9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2003

Keywords

  • consumo
  • generazioni
  • storia della televisione
  • televisione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le età della Tv. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo