Le due culture. Per una didattica integrata della letteratura con la scienza

Giuseppe Langella

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Correggendo, in parte, l'opinione del fisico e scrittore inglese Charles Percy Snow sulla presunta incomprensione tra scienze dure e cultura umanistica, si mette in risalto, in queste pagine, la curiosità e il crescente interesse con cui molti scrittori hanno guardato alle scoperte scientifiche e alle sfide temerarie lanciate dagli scienziati sul terreno della chimica, della fisica atomica, dell’astronomia, della biologia o della medicina. Del resto, non pochi autori della letteratura italiana novecentesca avevano alle spalle una formazione e un’attività professionale scientifica o politecnica. Il saggio segnala, in particolare, lo stimolante incrocio tra i diversi saperi promosso da alcuni importanti periodici, come «Il Politecnico» di Elio Vittorini o «Civiltà delle Macchine» di Leonardo Sinisgalli, e il caso emblematico di scrittori come Gadda, Calvino o Primo Levi, senza tacere, peraltro, i rilievi critici o ironici mossi alla scienza da altrki autori (Boito, Gozzano, Svevo, Pirandello).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The two cultures. For an integrated teaching of literature with science
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIncludere e motivare. Obiettivi e strategie didattiche per la classe d'Italiano
EditorChiara Marasco
Pagine139-152
Numero di pagine14
Volume78
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Serie di pubblicazioni

NomeLA MODERNITÀ LETTERARIA

Keywords

  • Calvino, Italo
  • Gadda, Carlo Emilio
  • Le due culture
  • Letteratura e Scienza
  • Levi, Primo
  • Sinisgalli, Leonardo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le due culture. Per una didattica integrata della letteratura con la scienza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo