Le dottrine semiotiche francesi del XVII e XVIII secolo

Mario Baggio

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La riflessione intorno al segno e alla funzione semiotica è stata molto approfondita in Francia nel XVII e XVIII secolo. Per quanto riguarda il Seicento, i risultati più interessanti sono stati raggiunti nella scuola di Port-Royal, con la ‘Grammatica’ e la ‘Logica’, e nell’opera di G. de Cordemoy. Nel Settecento emerge invece una concezione notevolmente diversa, quella di Condillac. La discussione circa l’interpretazione di queste teorie semiotiche, interessanti anche per l’influsso che hanno o possono avere esercitato sul pensiero saussuriano, è ancor oggi piuttosto vivace.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] French semiotic doctrines of the 17th and 18th centuries
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSemiotica I. Origini e fondamenti
EditorGIANFRANCO BETTETINI, SERGIO CIGADA, SAVINA RAYNAUD, EDDO RIGOTTI
Pagine131-161
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePubblicato - 1999

Serie di pubblicazioni

NomePubblicazioni del Centro di Linguistica dell'Università Cattolica. Trattati e Manuali 10

Keywords

  • semiotica francese

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le dottrine semiotiche francesi del XVII e XVIII secolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo