Abstract
[Ita:]L’impatto della Covid-19 sui sistemi sanitari è stato improvviso, pervasivo ed eccezionale, una sorta di tsunami che ha messo in evidenza la necessità di ripensare non solo l’organizzazione dei servizi della salute, ma anche
l’approccio tradizionale alla cura e alla presa in carico dei malati. La pandemia ha reso ancora più evidente quanto sia importante trasformare l’azione
terapeutica in atto integrato, promuovere una presa in carico globale, adottare
un approccio olistico, considerare le implicazioni etiche, psicologiche, culturali e sociali della salute e della malattia (oltre che cliniche), lavorare
sull’umanizzazione delle cure e sulla centralità delle persone (non solo su
malati e caregiver, ma anche sui professionisti della salute).
Per supportare questo processo di trasformazione, è necessario lavorare
sullo sviluppo di competenze fondamentali per l’esercizio della pratica clinica e assistenziale che, interagendo con le classiche discipline relative alle
Scienze naturali e alle Scienze mediche e sanitarie, mettano in grado i professionisti della salute di acquisire gli strumenti cognitivi e comportamentali
e le abilità performative necessarie ad affrontare in modo più adeguato le
sfide sempre più evidenti che investono oggi la Medicina
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Knowledge for health: a constellation of knowledge from an interdisciplinary perspective |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | LIBRO BIANCO. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E LA PANDEMIA DA COVID 19. PROBLEMI E PROPOSTE |
Editor | Guido Giarelli Giovanna Vicarelli |
Pagine | 110-115 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- covid19
- pandemia
- salute