Le comunicazioni tra Milano, l'impero Ottomano e il Levante nella seconda metà del XV secolo,

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Si studia il sistema di comunicazione postale tra la città di Milano e l'Oriente Ottomano nel XV secolo. Inoltre si esaminano i rapporti degli ambasciatori milanesi presso la corte di Mattia Corvino a Budapest e si mostra quanto difficili fossero le comunicazioni tra l'Ungheria e la Lombardia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Communications between Milan, the Ottoman Empire and the Levant in the second half of the fifteenth century,
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTowns and communication, II v, Communication between Towns
Pagine271-299
Numero di pagine29
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoTowns and Communication, II, Communication between Towns, Proceedings of the Meetings of the International Commission for the History of Towns (ICHT), London 2007-Lecce 2008 - Lecce
Durata: 11 set 200813 set 2008

Serie di pubblicazioni

NomeCollana Saggi e Testi del Dipartimento dei beni delle Arti e della Storia dell Università del Salento, 47

Convegno

ConvegnoTowns and Communication, II, Communication between Towns, Proceedings of the Meetings of the International Commission for the History of Towns (ICHT), London 2007-Lecce 2008
CittàLecce
Periodo11/9/0813/9/08

Keywords

  • Città medievali
  • Communication
  • Comunicazione tra città
  • Constantinople
  • Costantinopoli
  • East
  • Hungary
  • Impero ottomano
  • Levante
  • Matthias Corvino
  • Mattia Corvino
  • Milan
  • Oriente mediterraneo
  • Ottoman Empire
  • Towns
  • Ungheria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le comunicazioni tra Milano, l'impero Ottomano e il Levante nella seconda metà del XV secolo,'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo