Abstract
[Ita:]Le prove Invalsi hanno un’importante valenza di monitoraggio degli apprendimenti. Ma c’è un altro obiettivo, seppure non così all’attenzione della scuola: essere un prezioso strumento per conoscere quali sono i processi che gli studenti mettono in atto per apprendere e quali, invece, faticano ad attivare, così come mettere in luce l’origine degli errori più diffusi, per poter poi migliorare la quotidiana azione didattica dei docenti. Questo articolo vuole pertanto rispondere a questa seconda finalità, utilizzando i dati della prova di Matematica per la III secondaria di primo grado dell’anno scolastico 2013/14. La prima parte descrive la situazione generale, fornendo i risultati per ambiti e macro-processi, stratificando per genere, cittadinanza e regolarità. La seconda parte prende in esame le competenze richieste agli studenti per rispondere correttamente a quei quesiti che, esiti alla mano, si sono rivelati di più ardua risoluzione. La terza parte presenta una proposta didattica per rafforzare le competenze citate e la quarta parte raccoglie alcuni item tratti dalla Prova Nazionale 2012/2013 e dai Compendi OCSE e TIMSS che possono offrire un’ulteriore base di discussione, alla ricerca di analogie nei processi risolutivi, oppure possono rappresentare per gli alunni un nuovo banco di prova.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Competences in Mathematics: analysis of the 2013/2014 Invalsi test and suggestions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 5-16 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | SCUOLA E DIDATTICA |
Volume | LXI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Matematica, Geometria, INVALSI, Rilevazione Nazionale, Competenze, Prova INVALSI