Abstract
[Ita:]Spesso in Africa si preferisce la legalità alla legittimità delle proprie classi dirigenti a ricoprire i posti di potere. Sostanziale incapacità di costruire collegamenti con la società civile e di prevenire le crisi politiche; assenza di approccio olistico: queste sono alcune delle frequenti osservazioni da parte di analisti e think tanks occidentali nei confronti delle classi dirigenti africane.
Approdare in Africa, indentificare un gruppo all’interno del quale nominare un capo locale che potesse fungere da referente e da rappresentante per interessi commerciali e politici essenzialmente esterni ed estranei al gruppo stesso. Innescare un processo di domanda esterna che potesse modificare radicalmente i percorsi eco ambientali e le più profonde e ancestrali tradizioni per arricchirsi senza alcun interesse per un bene comune che in Africa si basa, non certo senza conflitti, da sempre sullo scambio e sulla solidarietà tra comunità differenti tra loro. Conseguentemente, i processi di verticalizzazione e di polarizzazione del potere, già naturalmente presenti in numerose aree del continente africano, vennero fortemente acuiti da economie che furono coloniali, neocoloniali e concentrate sugli sfruttamenti delle risorse naturali che il continente più ricco del mondo poteva e può offrire alle leadership politiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Executive Classes. Weak point of Africa |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 36-38 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | MISSIONE OGGI |
Volume | 2020 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Africa