Le carte della Chiesa. Archivi e biblioteche nella normativa pattizia

Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti* (Editor)

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Gli archivi d'interesse storico e le biblioteche appartenenti ad enti e istituzioni religiose costituiscono, per consistenza e interesse, parte considerevole del patrimonio culturale nazionale. L'Accordo concordatario del 1984 per favorire ed agevolare la loro conservazione e consultazione ha previsto la stipulazione di un'apposita intesa che è stata sottoscritta nel maggio del 2000 dal Ministero per i beni e le attività culturali e dalla Conferenza Episcopale Italiana. Con essa si rafforza l'impegno di collaborazione tra Stato e Chiesa Cattolica già operante in molti settori ed in particolare in quello dei beni di interesse storico e artistico. Il volume propone al lettore non solo un'analisi dettagliata dei contenuti dell'intesa, ma anche, attraverso gli interventi della dottrina e di esponenti delle istituzioni amministrative e confessionali, una ricostruzione del quadro normativo attuale in tema di archivi e biblioteche degli enti religiosi, sottolineando il rinnovato interesse alla collaborazione e mettendo in evidenza i punti di ulteriore sviluppo a favore di una più efficace gestione di una risorsa determinante per la tutela del patrimonio biblio-archivistico nazionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The papers of the Church. Archives and libraries in the treaty legislation
Lingua originaleItalian
EditoreIl Mulino
Numero di pagine368
ISBN (stampa)88-15-09607-8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • Archivi ecclesiastici
  • Beni culturali
  • Beni culturali interesse religioso
  • Biblioteche ecclesiastiche
  • Conferenza episcopale italiana
  • Diritto canonico
  • Diritto ecclesiastico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le carte della Chiesa. Archivi e biblioteche nella normativa pattizia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo