@inbook{72b1af13133f49399d4116eaf38ea429,
title = "Le carte che fanno scuola: il patrimonio storico-educativo a servizio della didattica nell{\textquoteright}esperienza dell{\textquoteright}Archivio di Stato di Piacenza",
abstract = "[Ita:]Fin dagli anni Settanta del secolo scorso, l{\textquoteright}Archivio di Stato di Piacenza si {\`e} speso nell{\textquoteright}elaborazione di una proposta didattica destinata alle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Se inizialmente gli studenti sono stati avvicinati al materiale documentario per comprenderne il suo valore storico e l{\textquoteright}importanza culturale di una idonea conservazione dello stesso, dagli anni Duemila si {\`e} promosso il passaggio da una didattica nell{\textquoteright}archivio a una didattica dell{\textquoteright}archivio. Ci{\`o} ha comportato un maggior coinvolgimento sia dei discenti, divenuti protagonisti nella costruzione del sapere generato dall{\textquoteright}incontro con le fonti storiche, sia dei docenti, sempre pi{\`u} responsabilizzati a fianco degli archivisti nella definizione e nella implementazione della proposta formativa. Da questo rinnovamento sono scaturite diverse iniziative, molte delle quali hanno riguardato il patrimonio storico-educativo dell{\textquoteright}Archivio. Si ricorda, ad esempio, il laboratorio “Nati e abbandonati”, in cui gli studenti si sono confrontati con i documenti ottocenteschi del brefotrofio piacentino, e quello intitolato “A scuola di propaganda”, che ha consentito ai ragazzi di addentrarsi tra i libri del Museo didattico e della didattica dell{\textquoteright}Archivio per approfondire i meccanismi della propaganda a scuola dalla Grande Guerra al ventennio fascista. Il contributo si pone l{\textquoteright}obiettivo di illustrare queste e altre proposte formative, dando altres{\`i} conto dei fondi documentari di carattere storico-educativo conservati in Archivio.",
keywords = "Archivio di Stato, Piacenza, didattica dell{\textquoteright}archivio, laboratori formativi, scuole, Archivio di Stato, Piacenza, didattica dell{\textquoteright}archivio, laboratori formativi, scuole",
author = "Anna Debe' and Anna Riva",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6056-762-8",
volume = "3",
series = "THESAURUS SCHOLAE. FONTI E STUDI SUL PATRIMONIO STORICO-EDUCATIVO",
pages = "577--590",
editor = "A. Ascenzi and C. Covato and G. Zago",
booktitle = "Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive. Atti del 2° Congresso Nazionale della Societ{\`a} Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Padova, 7-8 ottobre 2021)",
}