@inproceedings{a0fc3a784b0c4d2db61e7de957e5b9c3,
title = "Le avventure dell'infinit{\`a}: da Dio al mondo. Blumenberg e la modernit{\`a}",
abstract = "[Ita:]Il testo considera l{\textquoteright}analisi che Blumenberg attua della storia della metafisica, in cui resta evidenziato in particolare il ruolo svolto dalla nozione di infinito. La tesi di Blumenberg riguardante la nascita della modernit{\`a} scorge nel passaggio della predicazione dell{\textquoteright}infinito da Dio al mondo il segno di questo momento epocale, che proprio in tal modo vede la progressiva autoaffermazione dell{\textquoteright}uomo, l{\textquoteright}accentuarsi di una sua realizzazione autonoma all{\textquoteright}interno delle condizioni mondane. La successione dal cosmo finito medievale al mondo infinito stabilisce un processo irreversibile in cui l{\textquoteright}uomo diviene il protagonista della storia, sebbene non sia in grado di dominare il passaggio epocale. Tra ci{\`o} che sta nelle capacit{\`a} dell{\textquoteright}uomo e i cambiamenti epocali rimane perci{\`o} uno iato incolmabile, dato che l{\textquoteright}epoca {\`e} l{\textquoteright}insieme di tutte le possibili interferenze delle azioni umane che nessuna intenzione pu{\`o} perfettamente comprendere. L{\textquoteright}infinito, in quanto ci{\`o} che non-{\`e}-finito, rimane sempre un compito che solo il divenire della storia e i cambiamenti epocali possono variamente e parzialmente adeguare.",
keywords = "Blumenberg, Dio, God, Blumenberg, Dio, God",
author = "Massimo Marassi",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-343-2673-2",
series = "Temi e problemi del pensiero antico. Studi e testi. n. 141",
pages = "171--182",
booktitle = "Minima Metaphysica. Il divino e l'ordine del mondo",
note = "{"}Il divenire e l'ordine del mondo{"} ; Conference date: 05-11-2012 Through 07-11-2012",
}