Abstract
[Ita:]Il saggio analizza la progettualità educativa in ambito interculturale. Nel corso del 2013 si è assistito, in Lombardia come nel resto del territorio nazionale, ad una sensibile contrazione dei fondi destinati alle attività di educazione interculturale nelle scuole. Contemporaneamente è avvenuta una “ricollocazione” delle problematiche relative alla presenza straniera nelle scuole alla luce della Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 sui BES. la Banca dati Orim BDEI comincia nel 2013 una raccolta sistematica di “progettazioni di rete, che a partire dall’anno scolastico 2010, intende fotografare quanto in regione viene svolto dalle reti di agenzie. Ne Rapporto Orim 2013 sono state censite 62 attività di rete; la maggior parte (55) è a carattere provinciale, mentre 7 sono attive in più di una provincia o su tutta la regione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Intercultural education activities in Lombardy in the a.f. 2012/13: implementation of the Orim database |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Gli immigrati in Lombardia. Rapporto Orim 2013 |
Pagine | 118-126 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Lombardia
- Lombardy
- educational projects
- educazione interculturale
- indicatori di quallità
- intercultural education
- progetti educativi
- project assessment
- quality indicators
- rete di servizi
- servicies network
- valutazione di progetto