Le Alternative Dispute Resolutions nelle cultural property disputes: l’esperienza italiana

Eliana Romanelli

Risultato della ricerca: Altra tipologiaOther contribution

Abstract

[Ita:]Gli Alternative Dispute Resolution Methods (ADR) nel settore dell’arte e dei beni culturali sono al centro di una crescente attenzione negli ultimi anni, soprattutto nel panorama internazionale, in ragione delle sempre più prolifiche transazioni nel mercato dell’arte. Utilizzate inizialmente per la risoluzione di controversie relative al mancato rispetto delle obbligazioni extracontrattuali inerenti la restituzione dei beni culturali sottratti al loro legittimo proprietario a seguito di furto o il ritorno di beni culturali illecitamente esportati dal territorio di uno Stato o trafugati durante il periodo bellico, le ADR sono oggi un valido strumento di risoluzione alternativa e più adeguata delle diverse situazioni di conflittualità che possono sorgere nel settore dell’arte.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Alternative Dispute Resolutions in cultural property disputes: the Italian experience
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • ADR e settore dell'arte

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Le Alternative Dispute Resolutions nelle cultural property disputes: l’esperienza italiana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo