L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il saggio guarda al tema del rapporto tra amministrazione e giurisdizione soffermandosi in particolare sui rimedi giustiziali attivabili su iniziativa dell’interessato. In questa prospettiva lo scritto affronta il tema sempre attuale e controverso della natura dell’autotutela, ossia di quella particolare capacità giustiziale dell’amministrazione di intervenire per scongiurare o risolvere da se stessa i conflitti con i cittadini, per capire quando e a quali condizioni l’istanza del privato possa imporre all’amministrazione di attivarsi, anche in via sostitutiva. A tal fine l’autotutela viene osservata nell’ambito dell’evoluzione in senso partecipativo che ha interessato il rapporto amministrativo nel suo complesso. Scopo dell’indagine è capire a quali condizioni, anche di tipo organizzativo, il ricorso all’autotutela possa essere uno strumento utile per migliorare la qualità della relazione amministrativa e implementare le tutele assicurate ai cittadini senza per questo limitare o compromettere la possibilità di accedere alla tutela giurisdizionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The necessary self-protection and replacement powers at the initiative of the interested parties: between participation and organization
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)164-186
Numero di pagine23
RivistaFEDERALISMI.IT
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • autotutela
  • citizen participation
  • inaction
  • inerzia
  • partecipazione
  • potere sostitutivo
  • power
  • substitutive powers

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’autotutela necessaria e i poteri sostitutivi su iniziativa degli interessati: tra partecipazione e organizzazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo