L’attuazione “ragionata” delle raccomandazioni BEPS e della direttiva anti-elusione nell’ordinamento tributario italiano

Guglielmo Maisto

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]I rapporti OCSE sul BEPS pongono l'interrogativo sulle revisioni legislative necessarie negli Stati aderenti al progetto per l'attuazione delle svariate raccomandazioni formulate dall'Organizzazione. Su queste premesse, si impone qualche riflessione in merito alla portata degli interventi normativi di adeguamento per l'Italia e del loro impatto sull'intero sistema impositivo dei rapporti internazionali. Diversamente da quanto osservato in più sedi, anche internazionali, vi è da ritenere che l'impianto normativo nazionale sia già in buona parte adeguato - sin dalla Riforma del 2003 - a fronteggiare il fenomeno della erosione della base imponibile ed i comportamenti elusivi transfrontalieri. Il presente articolo fornisce quindi un’analisi delle azione e degli interventi che si ritengono necessari in sede di attuazione delle raccomandazioni BEPS e della Direttiva anti-elusione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The "reasoned" implementation of the BEPS recommendations and the anti-tax avoidance directive in the Italian tax system
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePer un nuovo ordinamento tributario
EditorC Glendi, G Corasaniti, C Corrado Oliva, P. dè Capitani di Vimercate
Pagine605-621
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • BEPS

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’attuazione “ragionata” delle raccomandazioni BEPS e della direttiva anti-elusione nell’ordinamento tributario italiano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo