Abstract
[Ita:]In Italia a partire dalla seconda metà del Seicento il teatro
delle maschere era diventato sempre più inadeguato a riflettere
una realtà sociale in movimento. Da un lato nelle rappresentazioni
delle compagnie più quotate l’elemento colto
e serio tendeva a prevalere, trasformando la vitalità un po’
disordinata ma originale dei personaggi comici in gesti piacevolmente
eleganti, impregnati di buon gusto, ma stancamente
ripetitivi ; dall'altro le compagnie meno colte abbassavano
sempre di più la qualità del loro teatro, risolvendolo in volgari
e a volte sconce buffonerie, che offrivano un pretesto decisivo
a quanti cominciavano a sentire l’esigenza di una riforma.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Italian actor six-eighteenth century. Pietro Cotta's contribution between text and scene |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni |
Editor | P Ponti |
Pagine | 39-44 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Drammaturgia
- Letteratura teatrale