L’attivazione fuori mercato nelle misure di contrasto alla povertà: i Progetti utili alla collettività come opportunità per i più vulnerabili

Rosangela Lodigiani, Franca Maino

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Le misure di contrasto alla povertà e in particolare gli schemi di reddito minimo, pienamente collocate dentro il paradigma del social investment e dell’attivazione, hanno incorporato in tutta Europa la logica di fondo dell’inclusione attiva e i vincoli di condizionalità per la fruizione dei trasferimenti economici di sostegno del reddito. Nella maggior parte dei Paesi questo approccio ha assunto nel tempo un profilo workfarista, prediligendo la declinazione lavorista sia delle condizionalità sia dell’attivazione. In questo solco si inserisce, con alcune specificità, l’Italia. L’articolo si concentra sui Progetti utili alla collettività, inseriti tra le forme di condizionalità e attivazione dal Reddito di Cittadinanza e - guardando anche alle recenti misure introdotte dal Governo Meloni, l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la Formazione e il Lavoro - ne investiga l’attuazione. L’obiettivo è comprendere se l’obbligatorietà di adesione ai PUC per tutti i beneficiari del RdC privi di esenzioni, senza considerare l’effettivo grado di occupabilità dei percettori, accentui la finalità di mera controprestazione a discapito della finalità di empowerment che si potrebbe dispiegare con una più mirata targettizzazione sui soggetti maggiormente vulnerabili e lontani dal mercato del lavoro, come sembra suggerire l’esperienza internazionale. Nello specifico l’articolo si interroga sulla torsione workfarista delle politiche di contrasto alla povertà inquadrando l’Italia nel contesto europeo, utilizzando i PUC come punto di osservazione in relazione all’ambivalenza che li caratterizza tra welfare ordeals e capacitazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Off-market activation in measures to combat poverty: Projects useful to the community as opportunities for the most vulnerable
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)115-138
Numero di pagine24
RivistaLA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Community Service Projects
  • activation requirement
  • contrasto alla povertà
  • minimum income schemes
  • progetti ultili alla collettività
  • reddito minimo
  • schemi di attivazione e controprestazione
  • welfare ordeals

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’attivazione fuori mercato nelle misure di contrasto alla povertà: i Progetti utili alla collettività come opportunità per i più vulnerabili'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo