L’attesa: progettare la relazione

Monica Crotti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il presente saggio approfondisce il tema dell’attesa in chiave educativa, ponendo attenzione soprattutto alla sua incidenza nella fase evolutiva dell’adolescenza e della giovinezza. Il discorso si colloca in una riflessione più ampia sul ruolo della temporalità nella relazione educativa, osservando l’attesa quale “luogo” spirituale aperto sia all’ascolto che all’accoglienza, oltre che elemento di richiamo per ricercare valori culturali condivisi. L’educazione si fonda perciò sulla presenza di adulti impegnati nel processo di crescita della generazione successiva e si gioca nello specifico in due direzioni strettamente connesse all’etimologia del termine attesa: la prima riguarda la capacità di prestare attenzione; l’altra, s’interseca con la componente essenziale d’intenzionalità e progettualità educativa. Il saggio si sofferma anche sulla dimensione sociale dell’attesa e sul suo stretto rapporto con la speranza, giungendo alla formulazione di alcuni percorsi pedagogici di educazione all’attesa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The wait: planning the relationship
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDentro la relazione educativa
EditorM. MUSAIO
Pagine95-117
Numero di pagine23
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeLa sfida educativa

Keywords

  • attesa
  • educational relationship
  • expectance
  • relazione educativa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’attesa: progettare la relazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo