L’attesa di Rebora. Fonti dei Canti anonimi e frammenti inediti a cavallo della Grande Guerra (con un nuovo documento per la lettura di Dall’imagine tesa)

Roberto Cicala

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

The discovery of an unpublished document illuminates the famous and most anthologized poem of Clemente Rebora (1885-1957), Dall’imagine tesa, offering a new interpretation to the mystery of the headline figure, important because it represents the meaning of the poet’s «terrible choice» after the dramatic experience of World War I and love with the Russian pianist Lydia Natus. The time of search and expectation, which has its outcome in Catholic conversion and in religious choice with a secret vote, pervades the collection of Canti anonimi, whose sources are investigated thanks to some author’s archival fragments. Roberto Cicala - Valerio Rossi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Waiting for Rebora. Anonymous sources of songs and unpublished fragments at the turn of the Great War (with a new document for reading Dall'imagine tesa)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)783-802
Numero di pagine20
RivistaAEVUM
VolumeLXXXIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • carte d'archivio
  • filologia dei testi a stampa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’attesa di Rebora. Fonti dei Canti anonimi e frammenti inediti a cavallo della Grande Guerra (con un nuovo documento per la lettura di Dall’imagine tesa)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo