L’astrolabio digitale. Astrologia e credenze magico-superstiziose sui social network

Michele Varini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nella complessa trama della società contemporanea un fenomeno, sempre più ampio e sempre più diffuso inizia a risultare piuttosto vistoso: è possibile osservare, infatti, un netto contrasto tra la diminuzione delle pratiche religiose tradizionali e l’ascesa, sempre più evidente, di credenze, dalle più classiche alle più esotiche, di natura magica o superstiziosa1. Tale dicotomia risulta stridente, e stimola riflessioni di varia natura: non solo essa può fungere da testimone di un mutamento culturale in corso, ma potrebbe anche essere un modo per mettere in luce la dinamicità e la varietà delle prospettive spirituali e filosofiche che si stanno sviluppando, in maniera sotterranea e non istituzionalizzata. Il declino delle pratiche religiose tradizionali suggerisce una trasformazione nella concezione stessa della spiritualità, indicando un’evoluzione, un mutamento, nella comprensione dell’individuo nei confronti del sacro e delctrascendente. Al contempo, l’aumento delle credenze di natura magica o superstiziosa indica un interesse crescente rivolto verso dimensioni spirituali al di là di quelle “canoniche”, rivelando una ricerca di significato complessa, in conflitto con un’apparente tendenza all’abbandono delle fedi, che si articola in forme molteplici e variegate. Questa metamorfosi culturale non solo sottolinea la fluidità delle credenze e delle pratiche spirituali, ma anche la crescente diversificazione delle filosofie di vita adottate da individui, gruppi, comunità. La società contemporanea si presenta così come un terreno fertile per l’emergere di nuove prospettive, in cui le tradizioni religiose si intrecciano con approcci più eclettici e personalizzati (o personalizzabili) alla spiritualità. In questo contesto, l’individuo si trova di fronte a una vasta gamma di opzioni attraverso le quali esplorare e interpretare il proprio rapporto con domane fondative, con la fede e con la spiritualità. Tutte le variegate possibilità e diversità di approcci oltre a riflettere la pluralità delle esigenze e delle aspirazioni individuali, sembrano mettere in rilievo anche l’apertura a un dialogo interculturale e interreligioso che, potenzialmente, potrebbe contribuire a costruire ponti di comprensione in una società sempre più globalizzata ma anche, contemporaneamente, sempre più ricca di conflitti. In sintesi, la società contemporanea si configura come un palcoscenico dinamico in cui si manifestano profonde trasformazioni, in larga misura intrecciate con le innovazioni e la diffusione del digitale, del web interattivo e delle nove tecnologie.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Digital Astrolabe: Astrology and Magical-Superstitious Beliefs on Social Networks
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTrasformazioni e intersezioni nella società contemporanea. Persone, Istituzioni, Ambiente e Tecnologia Vol. 2
Pagine327-336
Numero di pagine10
Volume2024
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024
Pubblicato esternamente

Keywords

  • astrologia
  • astrology
  • beliefs
  • credenze
  • digital methods
  • horoscope
  • oroscopo
  • religion
  • religione
  • social media

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’astrolabio digitale. Astrologia e credenze magico-superstiziose sui social network'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo