L’Astrattismo dalla Russia all’Italia. Antecedenti e parallelismi tra arte e ideologia Abstract Art from Russia to Italy. Antecedents and parallels between art and ideology

Ginevra Addis*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

In questo saggio critico si indaga il rapporto tra l’Astrattismo Russo e l’Astrattismo Italiano, esaminando la sua affermazione all’interno della complessità dei fenomeni artistici, dal Suprematismo al Cubo-futurismo, che si stavano manifestando in modo particolare tra Mosca, Parigi, Berlino, Monaco, Milano e Roma. Dal momento che alcune donne artiste dell’Avanguardia Russa tra cui Exter, amica di Archypenko e sua collega di università alla Scuola d’Arte di Kyev (KKHU), Roza’nova e Gončarova avevano esposto in Italia già nel 1914; che altre avevano viaggiato in Italia (e.g., Ljubov’ Popova era in Italia nel 1910 in viaggio con la famiglia; nel 1914 era nuovamente in Italia a Roma e in diverse città) e che la loro produzione artistica comprendeva anche un forte legame con il settore tessile. Come anche per alcune artiste italiane, in primis si cerca di capire quali nessi diretti e quali sviluppi paralleli ci siano stati tra l’astrattismo femminile italiano (in particolare quello comasco) e quello russo. All’interno della complessità di questi collegamenti tra aree geografiche di fatto lontane, i futuristi e soprattutto Marinetti, in seguito ai suoi viaggi tra Mosca, Parigi, Roma e Milano, sembrano figure chiave per un’accoglienza “pacifica” dell’astrattismo-geometrico russo in Italia, contrariamente all’astrattismo lirico di Kandinskij che fino al 1940, anno di pubblicazione de Lo Spirituale dell’Arte tradotto da Giovanni A. Colonna di Cesarò, avrà una discussa accettazione. Infine, dato lo stretto legame che alcune donne astratte italiane avevano con gli architetti razionalisti, si esamina il legame con il Bauhaus che a sua volta aveva connessioni con lo Vkhutemas moscovita, a sua volta associato all’ideologia della propaganda rivoluzionaria russa in cui la democratizzazione dell’arte futurista trovava un “campo fertile” . Proprio la considerazione delle ideologie che permeavano il contesto storico in cui vivevano le artiste indagate nel presente saggio costituisce un ultimo punto fondamentale per chiarire la modalità ricettiva dell’astrattismo russo in Italia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Abstractionism from Russia to Italy. Antecedents and parallels between art and ideology Abstract Art from Russia to Italy. Antecedents and parallels between art and ideology
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAstratte. Donne e pittura astratta in Italia
Pagine25-32
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022
Pubblicato esternamente

Keywords

  • ITALIAN ABSTRACT ART
  • RUSSIAN ART

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’Astrattismo dalla Russia all’Italia. Antecedenti e parallelismi tra arte e ideologia Abstract Art from Russia to Italy. Antecedents and parallels between art and ideology'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo