Abstract
[Ita:]L’associazionismo familiare sta acquistando una crescente importanza, nell’ambito di un diffuso recupero di attenzione verso la famiglia e il familiare, perché è sempre maggiore la consapevolezza che la crisi generale dei sistemi di welfare e lo sfilacciarsi dei legami sociali, che rende così difficile la coesione nell’ambito delle comunità di vita, abbiano a che fare con l’incapacità di sostenere la famiglia e il suo codice solidaristico. L’associazionismo familiare risponde in modo specifico a una necessità intrinseca della società civile di trovare modalità alternative a quelle oggi consolidate di produrre coesione sociale. Nel contributo verrà trattato il tema dell’identità “familiare” di questa forma associativa e la sua rilevanza rispetto ad un altro tema sociologico oggi centrale: il capitale sociale, che è il fulcro attorno al quale si costruisce la coesione della società.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Family associations as a factor of social cohesion |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 247-257 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | STUDI DI SOCIOLOGIA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- associazionismo familiare
- coesione sociale