Abstract
[Ita:]Situata nel cuore dell'Europa, dal Cinquecento terra di frontiera tra protestantesimo e cattolicesimo, l’Alsazia ha vissuto sino a fine Settecento in modo drammatico la lacerazione tra le due confessioni. Ha però anche sperimentato le vie di una convivenza civile all'interno di prestigiose istituzioni culturali, quali il Gymnasium di Johann Sturm e i collegi della Compagnia di Gesù.
Il volume intende precisare quale fu la "via alsaziana" per comporre le discordie e giungere a un confronto fecondo e sereno, identificando in questo percorso una importante chiave per comprendere meglio la storia europea; una storia da ricomporre attraverso la riscoperta delle identità che la nutrono e delle radici culturali delle genti che la costituiscono. Rifiutando ottiche confessionali che potrebbero fuorviare il dibattito, questo libro, nato da un'indagine condotta ad ampio spettro sulle fonti, vuol portare pure un contributo alla sintetica ricostruzione di una storia regionale che fu per l'età moderna, ma non solo, molto significativa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The disputed harmony. Identity and education in modern Alsace |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Il Mulino |
Numero di pagine | 396 |
ISBN (stampa) | 88-15-10635-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Alsazia
- Riforma
- Strasburgo
- Sturm Johann
- cattolici
- clero
- collegio
- confessioni cristiane
- controriforma
- educazione
- gesuiti
- identità
- protestanti
- seminario
- università