L’approccio sistemico-strategico può ancora sopravvivere fra neuroscienze e modelli psicodinamici e cognitivo comportamentali?

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

Il presente volume raccoglie alcuni interventi esposti al V Congresso della Società Scientifica di Psicoterapia Strategica “50 ANNI DI PSICOTERAPIE SISTEMICO-STRATEGICHE: IDENTITÀ E DIFFERENZE”, tenutosi a Roma nel 2023. Il Congresso ha proposto un momento di riflessione identitaria, a distanza di 50 anni dalla prima definizione proposta da Jay Haley, secondo cui la Terapia Strategica “non è un particolare approccio o teoria, ma un nome per quei tipi di terapia in cui il terapeuta si assume la responsabilità di influenzare direttamente le persone”. L’obiettivo di questo contributo è dare una risposta al bisogno di co-costruire una descrizione identitaria che rappresenti la storia, a partire dal modello MRI di Palo Alto, fino a contemplare tutte le evoluzioni che ne sono derivate.
Titolo tradotto del contributoCan the systemic-strategic approach still survive between neuroscience and psychodynamic and cognitive-behavioral models?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite50 anni di psicoterapie sistemico-strategiche: identità e differenze. Quali sono le caratteristiche identitarie che connotano il modello sistemico-strategico a livello epistemologico, teorico e metodologico?
EditoreCacucci Editore sas di N. Cacucci & C.
Pagine45-60
Numero di pagine16
ISBN (stampa)9791259654311
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • psicoterapia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’approccio sistemico-strategico può ancora sopravvivere fra neuroscienze e modelli psicodinamici e cognitivo comportamentali?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo