Abstract
[Ita:]La necessità di apprendimento in età adulta non è un argomento nuovissimo: i grandi
maestri filosofi dei tempi antichi, come Confucio, Lao Tzu, Aristotele, Socrate
insegnavano agli adulti e grazie alle loro esperienze con essi, questi maestri hanno
imparato a considerare l’apprendimento come un processo di ricerca di attività e non
come ricezione passiva di contenuti.
Dal punto di vista etimologico, il termine “apprendere” deriva dal latino a prehendere
che indica un modo intensivo di impossessarsi, acquisire, prendere; l’apprendimento
quindi rimanda a un movimento di acquisizione che parte dal soggetto verso qualcosa
che al momento non possiede. L’oggetto dell’apprendimento può essere un contenuto,
un significato, un’informazione, una capacità, una tecnica ma anche una diversa
coscienza di sé.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Adult Learning: Knowles and Kolb |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-6 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | AIF News Learning |
Volume | anno XIV |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- apprendimento degli adulti, life long learning, apprendimento esperienziale, formazione continua