Abstract
[Ita:]Lo scritto indaga il rapporto fra malattia psichiatrica e sanzione penale, in relazione ai tre momenti in cui occorre affrontare il dilemma tra curare o punire l'autore di un reato: il momento attuativo, quello dell'accertamento e quello dell'esecuzione della pena. Quanto alla disciplina sostanziale, si evidenziano i profili problematici del trattamento previsto per il soggetto incapace per infermità di mente. Sul piano processuale, si illustrano i contenuti della riforma del processo penale avvenuta nel 1988, in cui la disciplina in tema di infermità di mente, pur inevitabilmente lacunosa, sembra rispondere a più moderne prospettive di superamento del "custodialismo" a favore di finalità di tipo terapeutico. Rispetto all'esecuzione della pena, infine, il sistema vigente è analizzato in rapporto alla sua compatibilità con le esigenze terapeutiche dettate dallo stato di malattia mentale del condannato e con il rispetto delle garanzie costituzionali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The application and execution of the penalty in the face of mental illness |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 441-471 |
Numero di pagine | 31 |
Rivista | JUS |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- Crime
- Criminal process
- Diritto penale
- Esecuzione della pena
- Imprisonment
- Malattia mentale
- Mental disease
- Processo penale