«L’anno del gran ritorno e del grande perdono»: il ventiquattresimo Giubileo (1950) e i pellegrinaggi a Roma

Luciano Maffi, Riccardo Semeraro*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il turismo e le sue trasformazioni negli anni del secondo dopoguerra sono al centro di un crescente interesse degli studi di storia economica. In questa fase cruciale si compivano passi fondamentali sia per l’acquisizione di dimensioni di massa da parte di questa attività economica, sia per l’intensificarsi della sua partecipazione alle dinamiche dello sviluppo socioeconomico del mondo occidentale. Nel 1950, a Roma, quindi nella capitale di un paese destinato a divenire leader nel turismo mondiale del secondo Novecento, si rinnovava un’antichissima tradizione dei viaggi a scopo religioso: il Giubileo. Il presente studio intende proporsi come prima ricostruzione delle dinamiche economiche e turistiche di questo evento e ne dimostra la dimensione internazionale oltre che la rilevanza in termini infrastrutturali per la capitale della cristianità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "The year of the great return and great forgiveness": the twenty-fourth Jubilee (1950) and pilgrimages to Rome
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-23
Numero di pagine23
RivistaSÉMATA
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Giubileo
  • Pellegrinaggio
  • Turismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '«L’anno del gran ritorno e del grande perdono»: il ventiquattresimo Giubileo (1950) e i pellegrinaggi a Roma'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo