Language Teachers’ Perspectivee on the CLIL Experience in Catalan and Lombard Secondary Schools

Francesca Giuseppina Costa, Elisabet Pladevall-Ballester

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Con il CLIL (Content and Language Integrated Learning) in espansione in tutta Europa, due paesi, l’Italia e la Spagna, e due regioni, la Lombardia e la Catalogna, sono state scelte come oggetto di questo studio. Varie esperienze in Italia e Spagna suggeriscono che i docenti di lingua inglese delle scuole secondarie potrebbero essere di supporto ai docenti di discipline non linguistiche nei loro corsi CLIL. Le decisioni riguardanti il ruolo dei docenti di lingua nel CLIL dovrebbero tenere conto delle percezioni dei docenti e della reale situazione nelle scuole. Il presente studio cerca di esplorare il bisogno di supporto nel CLIL dal punto di vista dei docenti di lingua inglese. Un questionario online è stato spedito a 55 docenti di inglese lombardi e catalani chiedendo loro di descrivere le attuali attività di supporto, di proporre nuove forme di collaborazione e di determinare la potenziale fattibilità della co-programmazione e co-costruzione delle attività. I risultati mostrano che tale collaborazione è percepita come un bisogno essenziale e arricchente che deve essere supportato da azioni concrete (in particolare economiche) messe in atto dalle responsabili autorità educative nazionali.
Lingua originaleEnglish
pagine (da-a)73-96
Numero di pagine24
RivistaRASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA
Volume50
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • CLIL

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Language Teachers’ Perspectivee on the CLIL Experience in Catalan and Lombard Secondary Schools'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo