L'angoscia dell'abitare. Ricoeur, Lyotard e la città postmoderna

Franco Riva

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Un’architettura degna e una città decente sono la sola alternativa possibile al degrado dell’urbano e dell’umano: questo emerge dalle riflessioni di Paul Ricoeur sulla città, per la prima volta raccolte insieme e tradotte, grazie al permesso speciale accordato dalla Fondazione Paul Ricoeur. Tra insicurezza e alienazione la vita nella città si fa sempre più difficile e ingiusta. La diffidenza e la paura che crescono nei rapporti umani trovano corrispondenza nella bruttura dell’edificato urbano, vera e propria congestione di spazi. La città dimentica l’accoglienza e il costruire perde la memoria del proprio gesto. Vivere, costruire, abitare. Prefigurare, configurare, rifigurare. Leggere la città, le sue ombre e le sue luci: Ricoeur lo fa intessendo pure un originale, fecondo parallelismo tra racconto e architettura, tra memoria e progetto, tra etica e costruzione. L’uomo infatti non abita perché costruisce, ma costruisce perché abita (Heidegger). La crisi della modernità rappresenta tuttavia anche la messa in discussione della possibilità stessa del “progetto”, se con questo s’intende il costruire come dato una volta per tutte. Ricoeur vi risponde con la sfida ermeneutica (la narrazione), dove il terzo momento, della rifigurazione, chiama esplicitamente in causa colui che abita. Lyotard incrimina invece il progetto come tale, in quanto erede della propensione totalizzante della modernità. Non si tratta di correggere e confrontare, bensì di decostruire l’intento stesso del progettare. Nel saggio che accompagna il volume, Franco Riva affronta direttamente la questione: decostruzione o narrazione? La porta però verso una duplice direzione che conduce, per un verso, al movimento fondamentale dell’esistenza come un “dimorare errando” e per un altro verso a dare più forza, fin dall’inizio, alla presenza dell’altro in quanto altro. In questo senso, il dialogo con gli autori si allarga
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The anguish of living. Ricoeur, Lyotard and the postmodern city
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLeggere la città
EditorFranco Riva
Pagine7-72
Numero di pagine66
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Serie di pubblicazioni

NomeLe Navi

Keywords

  • angoscia
  • anguish
  • body
  • corpo
  • parola
  • pietra
  • stone
  • word

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'angoscia dell'abitare. Ricoeur, Lyotard e la città postmoderna'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo