Abstract
[Ita:]L'Angola confina con la Namibia a sud, lo Zambia a sud-est,
con la Repubblica Democratica del Congo a nord, e a nordest,
e ad occidente con l’Oceano Atlantico per circa 1600 chilometri
di costa.1 Vi è inoltre un’area esterna, quella di Cabinda, incuneata
tra la Repubblica Democratica del Congo e il Congo-Brazzaville,
ma separata dal resto del paese dal fiume Congo e da un corridoio di
territorio appartenente al Congo. Il paese ricopre un’area di
1.250.000 chilometri quadrati, meno di due volte il Texas - afferma
il sito della CIA Worldfactbook 2004 - e ciò offre spunto per una
breve riflessione di quanto sia ‘indicativo’ dover pensare
all’estensione del Texas per comprendere l’ampiezza territoriale di
un paese africano. La popolazione é di circa 11 milioni di abitanti, la
capitale è Luanda e la moneta è il kwanza. In Angola l’aspettativa
media di vita è di 36 anni per gli uomini e di 37 anni per le donne. I
sieropositivi sono circa 240.000 persone. I principali gruppi etnici
sono gli Ovimbundu, i Kimbundu, i Bakongo, i Mestico, e gli
Europei. La lingua ufficiale è il portoghese, oltre al bantu e alle
lingue locali. Il Presidente è dal 21 settembre 2004 Jose Eduardo
Dos Santos
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Angola: the land of wars, the "black galo" and its ghosts |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 119-126 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | QUADERNI ASIATICI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Keywords
- Angola
- History and politics