Abstract
[Ita:]Il rapporto tra Matteo Ricci e Xu Guangqi appare illuminante perchè ha permesso lo scambio interculturale tra scienza occidentale e scienza cinese, ma anche - e forse soprattutto - perchè ha permesso un confronto e un'intesa sul nodo antropologico profondo, come quello dell'amicizia, che passa trasversalmente attraverso tutte le culture. I rapporti interculturali creano sempre qualcosa di nuovo, qualcosa che sta nel mezzo: l'idea di amicizia e l'idea di Chiese di cui Ricci era portatore erano indubbiamente occidntali, ma nel rapporto con Xu Guangqi e i suoi amici anche tali idee sono divenatte qualcosa di diverso, di meno occidentale e di più "intermedio".
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The friendship of Matteo Ricci and Xu Guangqi |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Un cristiano alla corte dei Ming |
Pagine | 59-75 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Matteo Ricci
- Xu Guangqi