Abstract

[Ita:]Il saggio considera l’apporto di pensiero del gruppo cattolico del Centro culturale Ambrosianeum (voluto dal cardinale Schuster, animato da monsignor Pisoni e sostenuto da Enrico Falck) all’elaborazione delle prospettive dell’impegno cattolico nel dopoguerra, soprattutto nei cruciali anni che precedettero le decisive elezioni del 18 aprile 1948, contrapponendosi all’attiva opera di penetrazione culturale svolta dalla Casa della Cultura e cercando di contribuire alla crescita e al perfezionamento intellettuale di una classe dirigente cattolica capace di mediare fra gli interessi contrastanti delle classi sociali con proposte culturalmente aggiornate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] L ' "Ambrosianeum"
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospite18 aprile 1948. L'"anomalia" italiana
Pagine219-240
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007
EventoMilano e il 18 aprile - Milano
Durata: 3 dic 20044 dic 2004

Serie di pubblicazioni

NomeFARETRA

Convegno

ConvegnoMilano e il 18 aprile
CittàMilano
Periodo3/12/044/12/04

Keywords

  • 18 aprile
  • Ambrosianeum
  • Ambrosianuem
  • Italian Catholicism
  • april 18th
  • cattolicesimo italiano
  • dopoguerra
  • postwar period

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'"Ambrosianeum"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo