@inproceedings{b12d4ac673e64592b39d74412807639e,
title = "L'{"}Ambrosianeum{"}",
abstract = "[Ita:]Il saggio considera l{\textquoteright}apporto di pensiero del gruppo cattolico del Centro culturale Ambrosianeum (voluto dal cardinale Schuster, animato da monsignor Pisoni e sostenuto da Enrico Falck) all{\textquoteright}elaborazione delle prospettive dell{\textquoteright}impegno cattolico nel dopoguerra, soprattutto nei cruciali anni che precedettero le decisive elezioni del 18 aprile 1948, contrapponendosi all{\textquoteright}attiva opera di penetrazione culturale svolta dalla Casa della Cultura e cercando di contribuire alla crescita e al perfezionamento intellettuale di una classe dirigente cattolica capace di mediare fra gli interessi contrastanti delle classi sociali con proposte culturalmente aggiornate.",
keywords = "18 aprile, Ambrosianeum, Ambrosianuem, Italian Catholicism, april 18th, cattolicesimo italiano, dopoguerra, postwar period, 18 aprile, Ambrosianeum, Ambrosianuem, Italian Catholicism, april 18th, cattolicesimo italiano, dopoguerra, postwar period",
author = "Daniele Bardelli",
year = "2007",
language = "Italian",
isbn = "978-88-8155-392-1",
series = "FARETRA",
pages = "219--240",
booktitle = "18 aprile 1948. L'{"}anomalia{"} italiana",
note = "Milano e il 18 aprile ; Conference date: 03-12-2004 Through 04-12-2004",
}