@inproceedings{764c18cabd2642baacb62caa8259b334,
title = "L'ambiente musicale milanese nel Settecento e il sinfonismo",
abstract = "[Ita:]La vicenda sinfonica lombarda ha — senza dubbio — in Milano il proprio polo gravitazionale: il capoluogo lombardo, infatti, nel Settecento si rivela punto d'incontro di esperienze diverse che ne fanno sia un'area topica di tradizione e di informazione, sia un centro d'irraggiamento stilistico di risonanza europea. Esito, questo, singolare laddove lo si collochi nel milieu musicale del Settecento italiano che tendeva progressivamente a limitare l'area dello strumentalismo, in virt{\`u} delle prepotenti ragioni del melodramma la cui fortuna allignava viepi{\`u} nell'humus di un costume da tempo invalso e di una articolazione linguistica pi{\`u} fruibile e gratificante della « musica pura » per il grosso pubblico.",
keywords = "Carlo Monza, Francesco Pasquale Ricci, Giorgio Giulini, Giovanni Battista Lampugnani, Giovanni Battista Sammartini, Melchiorre Chiesa, Teatro ducale, classicismo, Carlo Monza, Francesco Pasquale Ricci, Giorgio Giulini, Giovanni Battista Lampugnani, Giovanni Battista Sammartini, Melchiorre Chiesa, Teatro ducale, classicismo",
author = "Maurizio Padoan",
year = "1980",
language = "Italian",
series = "ARTE LOMBARDA",
pages = "133--139",
booktitle = "Civilt{\`a} neoclassica nella provincia di Como",
note = "Convegno sulla civilt{\`a} neoclassica nell'attuale territorio della provincia di Como ; Conference date: 10-10-1979 Through 14-10-1979",
}