L'ambiente musicale milanese nel Settecento e il sinfonismo

Maurizio Padoan

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]La vicenda sinfonica lombarda ha — senza dubbio — in Milano il proprio polo gravitazionale: il capoluogo lombardo, infatti, nel Settecento si rivela punto d'incontro di esperienze diverse che ne fanno sia un'area topica di tradizione e di informazione, sia un centro d'irraggiamento stilistico di risonanza europea. Esito, questo, singolare laddove lo si collochi nel milieu musicale del Settecento italiano che tendeva progressivamente a limitare l'area dello strumentalismo, in virtù delle prepotenti ragioni del melodramma la cui fortuna allignava viepiù nell'humus di un costume da tempo invalso e di una articolazione linguistica più fruibile e gratificante della « musica pura » per il grosso pubblico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Milanese musical environment in the eighteenth century and symphony
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCiviltà neoclassica nella provincia di Como
Pagine133-139
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 1980
Pubblicato esternamente
EventoConvegno sulla civiltà neoclassica nell'attuale territorio della provincia di Como - Como
Durata: 10 ott 197914 ott 1979

Serie di pubblicazioni

NomeARTE LOMBARDA

Convegno

ConvegnoConvegno sulla civiltà neoclassica nell'attuale territorio della provincia di Como
CittàComo
Periodo10/10/7914/10/79

Keywords

  • Carlo Monza
  • Francesco Pasquale Ricci
  • Giorgio Giulini
  • Giovanni Battista Lampugnani
  • Giovanni Battista Sammartini
  • Melchiorre Chiesa
  • Teatro ducale
  • classicismo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'ambiente musicale milanese nel Settecento e il sinfonismo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo