L'aménagement en Italie entre anciens et nouveaux acteurs. Reformes et contrastes dans une perspective de gouvernance plurielle du territoire?

Dino Gavinelli, Paolo Molinari

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Negli ultimi decenni il tema della pianificazione territoriale si è unito a quello dello sviluppo locale e ha assunto un’importanza centrale nel dibattito sui nuovi equilibri del Paese, sulle politiche, sull’operatività delle scelte e delle pratiche. L’articolo mostra che la questione della gestione e della pianificazione del territorio si collega a quella delle riforme istituzionali, della devoluzione, dello sviluppo locale e infrastrutturale. La riforma delle competenze nazionali, regionali e locali e delle partizioni amministrative si riflette inevitabilmente sullo sviluppo territoriale, sulle nuove scale della democrazia e sulle possibili regionalizzazioni per il governo del territorio. Dalle esperienze di governo del territorio analizzate nel lavoro globalmente emerge che, a fianco di risultati importanti, si evidenziano anche vari elementi critici.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Planning in Italy between old and new players. Reforms and contrasts in a perspective of plural governance of the territory?
Lingua originaleFrench
Titolo della pubblicazione ospiteL Europe. Aménager les territoires
EditorYves Jean, Guy Baudelle
Pagine225-238
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Serie di pubblicazioni

NomeGéographie

Keywords

  • Governo del territorio
  • Italia
  • Italy
  • Multi-level Governance
  • Multi-level governance
  • Territorial Government

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'aménagement en Italie entre anciens et nouveaux acteurs. Reformes et contrastes dans une perspective de gouvernance plurielle du territoire?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo