Abstract
Un libro sulla storia del welfare italiano, uscito di recente a cura di un gruppo di politologi facenti riferimento a Maurizio Ferrera pone, a chi si interessa di storia dello Stato sociale nonché di storia sindacale italiana, una domanda che solleva non pochi dubbi sulle ragioni profonde dell’attuale crisi del nostro welfare. È una domanda che gli storici chiamano “controfattuale” e che, per la verità, essi raramente pongono per la sua nota inutilità pratica: andare infatti a indagare “cosa sarebbe successo se…” è esercizio magari accattivante ma, in genere, di poca utilità pratica; qualche volta però, a certe condizioni e con le opportune cautele, proprio le domande controfattuali possiedono in sé forti capacità interpretative, specie in un campo – come il welfare italiano – dove alcune decisioni prese in un certo periodo storico, pesano ancor oggi sul nostro Sistema-Paese.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The other way of Welfare. What would have happened if in 1968-69 he had won the "old Cisl"? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 197-204 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | RIVISTA DI STUDI POLITICI |
Volume | 25 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- autunno caldo
- cgil
- cisl
- sindacato
- storia economica