L’alterazione del processo emozionale nella Malattia di Parkinson: feedback facciale e risposta autonomica

Francesca Pala, Maria Cotelli, Valeria Milone, Michela Balconi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]La malattia di Parkinson (PD) presenta tipicamente un’alterazione nell’elaborazione e nel riconoscimento delle emozioni, ma non è ancora noto se perdano del tutto tale capacità o se la compromissione riguardi la percezione dell’emozione in sé, la regolazione fisiologica in risposta a stimoli emotivi o la decodifica delle emozioni altrui. Questo studio si propone di indagare i meccanismi di riconoscimento emotivo in tali pazienti, utilizzando alcune misure: la valutazione esplicita delle emozioni (Self-Assessment Manikin, SAM) e la reattività implicita (conduttanza cutanea, SCR; la risposta elettromiografica, EMG). Sono stati selezionati 20 pazienti sulla base di una valutazione neuropsicologica, abbinati per età e scolarità a 34 volontari sani. Ai pazienti era chiesto di osservare e valutare immagini emotivamente salienti, scelte dall’International Affective Picture System (IAPS) durante la rilevazione autonomica con biofeedback. L’integrazione di dati comportamentali e autonomici ha consentito un confronto diretto tra la valutazione soggettiva delle emozioni (valenza e arousal) e la reazione fisiologica corrispondente. In secondo luogo, la misura elettromiografica (zigomatico e corrugatore) ha evidenziato il ruolo che la modulazione centrale e periferica ha sulla risposta emotiva. I pazienti in risposta a stimoli negativi ad alto arousal hanno mostrato valori SCR inferiori rispetto ai soggetti sani confermati anche a livello elettromiografico: ad una ridotta mimica corrugatoria è collegata una risposta periferica ridotta. I pazienti PD sembrano quindi non rispondere adeguatamente alle categorie emozionali che vengono considerate salienti in condizioni normali; il fenomeno si osserva soprattutto per una categoria emotiva specifica, per la quale ad una capacità preservata di riconoscimento delle emozioni non corrisponde un’adeguata risposta autonomica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The alteration of the emotional process in Parkinson's disease: facial feedback and autonomic response
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del «XXII Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale»
Pagine109
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
EventoXXII Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale - Roma
Durata: 20 set 201622 set 2016

Convegno

ConvegnoXXII Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia Sperimentale
CittàRoma
Periodo20/9/1622/9/16

Keywords

  • Emozioni
  • Feedback facciale
  • Indici autonomici
  • Malattia di Parkinson
  • Mimica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’alterazione del processo emozionale nella Malattia di Parkinson: feedback facciale e risposta autonomica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo