L'ALLENAMENTO METABOLICO DEL CALCIATORE

Paola Vago

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L'articolo e' la sintesi con rivisitazione dell'intervento del preparatote Paolo RONGONI, head of strength and conditioning all’Olympique di Lione di Rudi Garcia, al convegno di Scienza&Sport 2020. La sua prima riflessione è relativa al cambiamento avvenuto nel calcio dagli anni ‘70 ai 2000, in particolare in merito alle metodologie di allenamento. mette a confronto le immagini di due campioni, Pelé e Ronaldo, di due gesti tecnici incredibili, due rovesciate, splendide... effettuate ad altezze differenti. Segno appunto di un’evoluzione nel training. Training che ha permesso, ad esempio, di passare dai 7.000-8.000 metri percorsi durante una partita (studio del 1976) ai 10.000-13.000 (2013). pure le corse a velocità >15 km/h sono aumentate del 20-30%, mentre quelle >20 km/h del 5-20%. Inoltre per il preparatore Rongoni, attualmente la preparazione del calciatore è fortemente individualizzata; quello che fa la differenza sta proprio nella capacità da parte dei preparatori fisici di ottimizzare la programmazione. Prendendo in considerazione l’approccio all’allenamento metabolico del calciatore, Rongoni sottolinea che il suo contributo, pur fornendo cenni di carattere teorico, e' soprattutto basato su esperienze di natura pratica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] THE METABOLIC TRAINING OF THE PLAYER
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)15-17
Numero di pagine3
RivistaSCIENZA & SPORT
Volume2021
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • ALLENAMENTO - CALCIO - METODOLOGIA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'ALLENAMENTO METABOLICO DEL CALCIATORE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo