L’allegoria gnostica: note sul significato e sull’uso dell’interpretazione allegorica nello gnosticismo antico

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo illustra in primo luogo il contesto giudaico, cristiano e filosofico entro il quale nel II sec. d.C. si sviluppò l’interpretazione allegorica in ambito gnostico. Di essa vengono presentate le fonti più significative, principalmente di estrazione eresiologia. Analizzando la tecnica allegorica utilizzata, si individua una certa flessibilità da parte dei maestri gnostici, specie valentiniani, nel ricorso ora all’interpretazione letterale ora a quella allegorica sia in senso “orizzontale” (fisico, psicologico e storico) sia in senso “verticale” (spirituale). Proprio quest’ultimo era l’ambito privilegiato dallo gnosticismo ed anche il punto di maggiore contrasto con i fautori della coeva pratica tipologica “orizzontale” tipica della Grande Chiesa. L’allegoria, permettendo di portare alla luce innumerevoli significati nascosti, si adattava perfettamente al carattere esoterico dello gnosticismo, nonché alla pretesa degli gnostici di raggiungere personalmente la verità in quanto ontologicamente consustanziali con quel divino che di quella verità è ritenuta la fonte.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Gnostic allegory: notes on the meaning and use of allegorical interpretation in ancient Gnosticism
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)89-124
Numero di pagine36
RivistaAnnali di Scienze Religiose
Volume7
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Cristianesimo delle origini
  • Early Christianity
  • Estoria dell'esegesi
  • Gnosticism
  • Gnosticismo
  • Heresy and Orthodoxy
  • Late Antiquity
  • Tardo Antico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’allegoria gnostica: note sul significato e sull’uso dell’interpretazione allegorica nello gnosticismo antico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo