L’albero come richiamo ecologico nel linguaggio letterario del Novecento

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Non di rado poeti e narratori del Novecento hanno affidato agli alberi il loro pensiero “ecologico”, dando voce all’inesprimibile morte della natura, violata perché danneggiata dall’avvento della civiltà industriale. Le loro opere sottolineano l'importanza dell'albero come interlocutore migliore per parlare di ecologia, come mezzo per arrivare alla vera conoscenza ecologica, quella che mira a modificare il modo di essere dell’uomo nei confronti della natura. L’albero, dunque, come monito a una cattiva coscienza ecologica dell’uomo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The tree as an ecological reference in the literary language of the twentieth century
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)395-402
Numero di pagine8
RivistaMEDICINA E MORALE
VolumeLXII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • ecologia
  • narrativa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’albero come richiamo ecologico nel linguaggio letterario del Novecento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo