Abstract
[Ita:]Si tratta dell'edizione commentata della commedia di G.C. Becelli tratta dalla quinta novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio. Particolare attenzione all'impiego del linguaggio, che rispecchia le questioni affrontate dall'autore nei suoi scritti teorici: legittimità ed efficacia della lingua d'uso pur nella convivenza con il linguaggio letterario; primato (o meno) del fiorentino rispetto agli altri dialetti; peso della tradizione letteraria del Trecento sulla produzione successiva; aspirazione ad un rinnovamento del genere commedia
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] L'Agnesa da Faenza |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | lineadacqua |
Numero di pagine | 104 |
ISBN (stampa) | 978-88-95598-92-5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Boccaccio
- funzione pedagogica
- purismo e lingua d'uso
- teatro pregoldoniano