Abstract

[Ita:]Il contributo si basa su un'indagine qualitativa svolta tra il 2022 e il 2023 che ha coinvolto un gruppo eterogeneo di 52 MSNA, identificati nei territori delle aree di progetto fra coloro che erano riusciti ad avere un inserimento nell’istruzione o formazione professionale, ovvero nei canali frequentati anche dai compagni nativi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e formativo. Attraverso interviste semistrutturate, sono state ricostruite le loro biografie scolastico-formative, cercando di rintracciare espressioni e forme della loro agency in campo formativo a fronte dei condizionamenti e pressioni esercitate dal contesto di accoglienza. Per agency formativa si è intesa la partecipazione attiva dei minori alla propria crescita personale, comprendente scelte relative sia all’educazione formale (in ambito scolastico), sia all’educazione informale. Nello specifico, si considera l'asse verticale di inserimento formativo e sociale dei MSNA esplorando il rapporto tra la loro agency formativa e biografica, che consente loro di esprimere desideri e affrontare varie criticità; e l'effetto contesto, ovvero il ruolo assunto dal quadro giuridico-normativo e dai sistemi del Paese di accoglienza nel supportare o ostacolare il processo di inserimento dei MSNA tra scuola, formazione e lavoro.
Titolo tradotto del contributoThe MSNA agency. Between constraints and opportunities
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMinori stranieri non accompagnati a scuola. Se l’improbabile diventa possibile
EditoreFranco Angeli
Pagine171-206
Numero di pagine36
ISBN (stampa)9788835169758
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • MSNA
  • agency formativa
  • opportunità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’agency dei MSNA. Tra vincoli e opportunità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo