Abstract
[Ita:]Dopo l’11 settembre 2001 l’Africa ha, in alcuni casi,
‘approfittato’ degli sguardi dell’Occidente rivolti altrove, verso scenari
soprattutto mediorientali e asiatici, per sviluppare nuove forme
di conflitti e di prevaricazione politico-economica messi in atto da
parte di alcuni Stati su altri Stati. Le problematiche relative alla multietnicità
in Africa e alle recenti evoluzioni, così come involuzioni,
che hanno implicato il fallimento dello stato-nazione, la fine delle
speranze di democrazia,1 la diffusione di conflitti a bassa partecipazione,
causati dall’assenza di efficienza governativa, hanno condotto
alle esplosioni di rivalità socio-economiche, alle ‘interferenze’ intra e
interstatali, e internazionali, dirette verso le popolazioni africane in
un quadro di assenza di sicurezza permanente, di paura, di fame e di
malattie.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Africa, a forgotten land? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 69-78 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | MUNERA |
Volume | 2013 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Africa
- Cina