Abstract
[Ita:]Dopo la fine del bipolarismo e
dopo l’11 settembre 2001 l’Africa ha, in alcuni casi,
approfittato degli sguardi dell’Occidente, come detto,
rivolti altrove, verso scenari soprattutto asiatici, per
sviluppare nuove forme di conflitti e di prevaricazione
politico-economica messi in atto da parte di alcuni stati su
altri stati deboli. Il percorso è quello che conduce a un
continente sempre più disgiunto dalle logiche e dalle
catalogazioni occidentali; sempre più rivolto verso nuove
opzioni geopolitiche ‘interne’ che assistono a differenti
modelli di soluzione dei conflitti e delle crisi economiche
regionali. Sono ‘le Afriche’ oggi, e non più l’Africa, a
dominare sempre più una scena che è stata abbandonata
dalle superpotenze.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] SUBSAHARIAN EAST AFRICA IN THE DARKNESS OF VIOLENCE AND TWO CASE COUNTRIES: KENYA AND DEMOCRATIC REPUBLIC OF THE CONGO |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 71-89 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | QUADERNI ASIATICI |
Volume | 66 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Keywords
- Congo (RDC)
- kenya