L'affidamento degli incarichi per la dirigenza sanitaria

Pasquale Cerbo*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La disciplina degli incarichi della dirigenza medico-sanitaria presenta forti peculiarità rispetto al modello della dirigenza ministeriale; del resto, la disciplina generale (recata in origine dal d.lgs. 29/1993 e, successivamente, dal d.lgs. 165/2001) trova in quest’ambito limitata applicazione: infatti, il rinvio alla disciplina generale è accompagnato da una clausola di salvaguardia («salvo quanto previsto dal presente decreto»), la quale svolge precipuamente -anche per gli incarichi dirigenziali- la funzione di ‘conservare’ la specialità della disciplina di settore. Per vari profili la disciplina normativa degli incarichi e il relativo contenzioso hanno rappresentato il punto di emersione di una ‘forte’ tensione fra l’aspirazione all’imprenditorialità delle aziende sanitarie e l’esigenza di garantire scelte imparziali da parte di amministrazioni pubbliche, tanto più con riguardo alla selezione di soggetti che hanno il compito di cura del diritto fondamentale alla salute
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The assignment of positions for health management
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa gestione del servizio sanitario nazionale dopo il Patto per la salute 2014-2016
Pagine91-106
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • incarichi dirigenziali
  • sanità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'affidamento degli incarichi per la dirigenza sanitaria'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo