Abstract
[Ita:]Il saggio commenta il contratto integrativo aziendale di Luxottica del 21 giugno 2019, inquadrandolo nel contesto delle esperienze partecipative realizzate nel nostro Paese. Si tratta di un accordo ambizioso, con il quale l’impresa e i sindacati intendono affrontare le nuove sfide derivanti dall’integrazione con Essilor e dall’innovazione tecnologica e produttiva. Al cuore dell’intesa vi è lo scambio tra partecipazione e flessibilità: il necessario adattamento organizzativo viene assicurato coinvolgendo i lavoratori e il sindacato ad ogni livello, da quello strategico a quello organizzativo e operativo. Nonostante l’indubbio valore dell’esperienza esaminata, il contributo si chiude invocando un intervento legislativo che permetta di consolidare le pratiche partecipative finora sperimentate nel nostro Paese, sottraendole all’aleatorietà e alla reversibilità cui il nostro sistema di relazioni industriali volontaristico le condanna.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Luxottica agreement: are the Italian ways to participation endless? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 317-337 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI |
Volume | 166 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Accordo Luxottica 21 giugno 2019
- Contratto aziendale
- Employee participation
- Enterprise collective agreement
- Flessibilità oraria
- Flexible working time
- Luxottica collective agreement of 21 June 2019
- Occupational welfare
- Partecipazione dei lavoratori
- Retribuzione variabile
- Variable remuneration
- Welfare aziendale